Conosciamo la luce blu e impariamo a domarla.
Ogni giorno tutti noi ci troviamo a fissare uno schermo per diverse ore. Che sia per lavoro o svago, tra smartphone, tablet, televisori e pc, i nostri occhi sono continuamente sollecitati.
La prolungata esposizione alla luce di questi dispositivi può avere delle conseguenze per la salute dei nostri occhi.

Ma perché?
La luce è una radiazione elettromagnetica e, come tale, ha una sua lunghezza d’onda. Quando essa è compresa tra circa 400 e 800 nanometri (radiazione visibile), essa è percepibile dall’occhio umano e trasformata dal cervello in sensazioni visive. (Dizionario italiano Oxford Languages)
Gli schermi LCD, come la luce dei LED, delle lampadine a basso consumo energetico e allo xeno, emettono una luce con un particolare intervallo di lunghezza d’onda (compresa tra i 380 e i 500 nanometri) che viene definita luce blu. Questo tipo di radiazioni, giunte all’occhio, riescono a penetrare la cornea e il cristallino e possono, sul lungo termine, danneggiare la retina.

Una eccessiva esposizione a questa sorgente luminosa (6-8 ore) può causare rossore e secchezza degli occhi, difficoltà a a mettere a fuoco elementi di dimensioni ridotte, insonnia e mal di testa. Mentre nel lungo periodo potrebbero insorgere problemi ben più gravi quali maculopatia, miopia o cataratta.

È tutto perduto?
No, assolutamente!
Basterà adottare dei semplici accorgimenti nella fruizione dei nostri dispositivi.
Cosa fare, allora?
Prima di tutto dosiamo il tempo che passiamo davanti ad uno schermo, inserendo delle pause durante le sessioni più lunghe di utilizzo.
Preferiamo un ambiente più luminoso, preferibilmente illuminato da luce naturale.

Manteniamo una distanza adeguata dallo schermo,teniamolo pulito, regoliamone la luminosità e attiviamo, dalle impostazioni, la modalità “luce notturna” (su Windows) o “Night Shift” (su dispositivi Apple)
Utilizziamo degli occhiali anti luce blu.

Spendiamo qualche parola sugli occhiali anti luce blu.
Se le prime soluzioni che abbiamo considerato si basano su un più consapevole e corretto utilizzo dei nostri dispositivi elettronici, l’utilizzo di specifici occhiali si rivela l’unica barriera che fisicamente impedisce alla luce blu di danneggiare la retina dei nostri occhi.
Gli occhiali anti luce blu montano delle particolari lenti che permettono di filtrare selettivamente quelle lunghezze d’onda della luce che stressano i nostri occhi.

I benefici che ne derivano sono molteplici: i nostri occhi saranno meno affaticati, irritati o arrossati; percepiremo una maggior nitidezza e vivacità delle immagini; la messa a fuoco di parole e dettagli più piccoli sarà migliore.
Le lenti di questi occhiali sono solitamente di colore ambrato (più è intensa la colorazione e maggiore è la schermatura della luce blu) e, nonostante questo possa sfalsare la percezione dei colori, aumenta il contrasto dei colori nelle immagini. Per questo motivo spesso gli occhiali con filtro per luce blu vengo spesso chiamati occhiali da gaming, infatti un miglior contrasto e nitidezza di immagine facilitano l’acquisizione dei nostri target.

Se siete interessati a curare la salute dei vostri occhi passate sul nostro sito! Nella sezione Accessori – Occhiali Gaming potrete trovare l’occhiale anti luce blu che fa per voi!
