Una panoramica sul mondo delle ventole e dell’airflow nel nostro pc.
Quando si programma una build per un pc, spesso si tende a lasciare in secondo piano la pianificazione dell’airflow. Il compito della dispersione del calore viene delegato ai dissipatori di cpu e scheda video, supportati dalle ventole preinstallate nel case d’elezione.
Garantire, però, un adeguato flusso d’aria all’intero del case, è cruciale. Per questo motivo, vediamo insieme come scegliere le ventole migliori per ogni situazione ed impiego.
Cominciamo col dare una definizione ai termini tecnici, per poi spostarci sulle considerazioni più pratiche.
Velocità: espressa in RPM (Revolutions Per Minute) ci dà l’indicazione del massimo dei giri per minuto che la ventola raggiunge. All’aumentare del valore, aumenta la quantità di aria spostata, ma anche la rumorosità.
Rumorosità: espressa in Decibel (dBA), viene messa in relazione ad una determinata velocità di rotazione della ventola per farci fa capire quanto rumore possa produrre.
Dimensioni: espressa in centimetri, indica il diametro della ventola. Maggiori le dimensioni, maggiore l’aria che può spostare.
Flusso d’aria o Fan Airflow: espresso in CFM (Cubic Feet per Minute), rappresenta la quantità d’aria che viene spostata in un minuto.
Pressione statica: si misura in mmH2o (millimeters of water) e indica la pressione d’aria che la ventola può produrre a fronte di un ostacolo. Nel caso di un pc, pensiamo ad una ventola posta in prossimità di un dissipatore o un radiatore.
Pressione positiva, negativa o neutrale: il rapporto tra aria aspirata all’interno del case e quella espulsa. Se l’aria in ingresso è maggiore di quella in uscita si dice pressione positiva, nel caso opposto sarà pressione negativa, mentre, se i due valori sono equivalenti, abbiamo pressione neutrale.

Ora che abbiamo visto tutti i parametri da tenere d’occhio, possiamo fare qualche considerazione.
Il nostro obiettivo è quello di far entrare la maggior quantità di aria fresca all’interno del nostro case, espellendo quella calda ed evitando di rendere fastidiosamente rumoroso il computer.
Le vie percorribili sono principalmente due: aumentare la velocità delle ventole oppure la loro dimensione. Nel primo caso, come abbiamo visto, aumenterà anche la rumorosità ed è qualcosa che vogliamo evitare, in quanto, verosimilmente, il pc sarà a portata d’orecchio. Nel secondo caso, siamo vincolati dal case e dagli spazi predisposti per l’installazione delle ventole.
La soluzione sta quindi nel trovare il giusto equilibrio.
La maggior parte dei case vengono venduti con una o due ventole preinstallate, ma sono presenti anche altri slot per l’installazione di radiatori e ventole. Cerchiamo, quindi, di sfruttare tutte le possibilità che ci vengono offerte, occupando questi slot con la maggiore dimensione di ventola prevista. In questo modo potremmo mantenere bassi regimi di rotazione, attenuando il rumore e garantendo un consistente volume di aria spostata.

Scegliamo il tipo di ventola in base alla funzione che dovrà svolgere.
Se dobbiamo posizionare una ventola davanti ad un radiatore, oppure un dissipatore ad aria, sarà opportuno sceglierne una con un valore di pressione statica maggiore, così da garantire una migliore efficienza di dissipazione.
Nel caso in cui la ventola serva per l’immissione od espulsione di aria nel case, preferiamone una con un più alto valore di Fan Airflow.
Siamo dei patiti delle build silenziose? Il parametro da tenere d’occhio, sarà la rumorosità generata.
Per quanto riguarda il posizionamento, solitamente, si preferisce utilizzare gli slot della parte frontale del case per l’aspirazione dell’aria, mentre quelli sul top o sul retro per l’espulsione.

È pratica comune realizzare build con pressione positiva o neutrale, in quanto i case non essendo chiusi ermeticamente riescono a dare sfogo in qualsiasi caso all’aria che viene introdotta. Ci sono builder che all’occorrenza non esitano a ricorrere a soluzioni con pressione negativa, ma vanno pianificate a tavolino, perché, posizionando le ventole in maniera inadeguata, si corre il rischio di sottrarre aria fresca in certi punti del case andando ad innalzare le temperature.
Ora che avete qualche nozione in più, potete passare per la sezione ventole del nostro sito e scegliere con maggiore consapevolezza il dispositivo che fa al caso vostro.

Ventole
In alternativa potete contattare il team di Godlike, che con la sua esperienza, saprà gestire efficientemente il flusso d’aria all’interno del vostro pc!!