È arrivata l’estate e con essa arriva anche il caldo. C’è chi lo sopporta di più e chi di meno. Di sicuro per i computer il caldo è deleterio e contribuisce ad affaticare e deteriorare i componenti che lo compongono. Per questo motivo ho pensato di indicarvi dei sistemi di raffreddamento, divisi in tier, che aiuteranno i vostri pc a stare più freschi nella calura estiva.
Godlike-Tier
Il primo posto viene saldamente occupato dal raffreddamento a liquido custom. Proprio perché custom, personalizzato ad hoc per il vostro pc, questo è il sistema più efficiente per tenere sotto controllo le temperature dei componenti con cui interagisce, dalla cpu alla scheda video. Richiede una certa pianificazione e perizia nel realizzarlo, ma i risultati in termini di prestazioni ed estetica sona impareggiabili. Il consiglio è quello di affidarsi alle mani del team di Godlike Gaming, che con la sua pluriennale esperienza realizzerà la vostra configurazione dei sogni. Potete contattare il team di Godlike Gaming dalla sezione contattaci del nostro sito.
Di seguito potete vedere alcune delle opere d’arte targate Godlike Gaming.
Se invece vi sentite temerari, qui trovate il link per il kit Raijintek provvisto di tutto il necessario per avventurarvi in questo mondo.
S-Tier
Per il secondo gradino del podio vi propongo due soluzioni di alto livello che uniscono la massima capacità di raffreddamento con livelli di rumorosità minimi e un buon impatto estetico.
La prima è un sistema di raffreddamento a liquido All-in-One (AIO per gli amici) di Corsair. Il modello in questione è l’iCUE H150i RGB PRO XT: un watercooling che si affida ad un radiatore in alluminio da 36cm appaiato a 3 ventole da 12cm che garantisce temperature sempre basse anche quando il processore lavora a pieni regimi. Il waterblock, col gruppo pompa, è marchiato e illuminato da RGB con il logo Corsair.
La seconda soluzione è un dissipatore ad aria targato Noctua. Il modello Noctua NH-D15 Chromax Black permetterà di tenere a bada le temperature della cpu in qualsiasi condizione di lavoro grazie alle sue 6 heatpipes di rame distribuite su due torri sulle quali albergano 2 ventole Noctua da 14cm. Il brand austriaco da sempre si distingue per la qualità costruttiva dei sui prodotti e questo prodotto non fa eccezione: prestazioni incredibili, silenziosità e, grazie alla colorazione nera di questa specifica edizione, un look aggressivo che non sfigurerà in una configurazione di alto livello.

Noctua NH-D15 chromax.black – 140/140mm
Cooler per CPU a doppia torre di Noctua, versione speciale completamente in nero, due ventole da 140 mm (1.500 giri/min), per socket Intel e AMD
A-Tier
In terza fascia prendiamo in considerazione due dissipatori che sono finalizzati ad un utilizzo ordinario e quotidiano del computer.
La prima proposta è l’Enermax Liqmax III 120. Questo dissipatore a liquido AIO si affida ad un radiatore in alluminio da 12cm che potrà trovare posto anche nei case più angusti. Il blocco pompa provvisto di led RGB può essere configurato con tutti i software delle principali case produttrici di schede madri.
Il secondo prodotto suggerito per questo tier è l’Alpenföhn Brocken ECO Advanced, un dissipatore ad aria che fa dell’efficienza il suo punto di forza. Infatti questo dissipatore, pur essendo compatto, con le sue 6 heatpipes di rame nichelato e la silenziosa ventola da 12cm, riesce a gestire 170 watt di TDP lasciando margine anche per l’overclock della cpu.

Alpenföhn Brocken ECO Advanced – 120mm
Potente dissipatore di calore asimmetrico per un’elevata compatibilità con la RAM, con ventola da 120 mm, adatto ai comuni socket di AMD e Intel.
Special-Tier
Con l’ultimo tier che prendiamo in considerazione andiamo a vedere dei prodotti che spesso passano inosservati, ma che hanno un ruolo in primo piano nella dispersione del calore nel computer.
Come primo elemento vi propongo un dissipatore per SSD M2. Questa tipologia di periferiche di memoria, estremamente compatte e veloci, hanno il pessimo difetto di scaldare quando sono sotto torchio. L’EK Water Blocks EK-M.2 NVMe attraverso due piastre di alluminio, che andranno fissate su entrambi i lati del SSD tramite una clip, assicurerà che i vostri dati rimangano sempre al fresco.

Dissipatore M.2 NVMe – EK Water Blocks EK – nero
Raffreddatore passivo nero per SSD M.2 NVMe, fino a 8-11 gradi di temperatura più fredda, design discreto ed elegante, facile installazione
Il secondo prodotto consigliato è una buona pasta termica, infatti sostituirla regolarmente è la chiave vincente per temperature sempre costanti e moderate. Nel nostro sito potrete trovarne di qualsiasi tipo e marchio.

Pasta Termoconduttiva
Terzo suggerimento, forse il più ovvio, è quello di procurarvi delle buone ventole per gestire al meglio l’airflow all’interno del case. Nella maggior parte dei casi le ventole fornite in dotazione col case del vostro pc andranno bene, ma se volete davvero il meglio per poter mantenere la vostra configurazione fresca e silenziosa queste ventole di Noctua faranno la vostra gioia.
